Il progetto Foxy Lady Ascolta nato per supportare la musica emergente festeggia quattro anni di attività e lo fa con una serata imperdibile, il 29 febbraio al Babila Hostel di Milano insieme a quattro artisti incredibili: Luca Sammartino, Riccardo D'Avino, Mico Argirò e Federica Matera.
Una perfetta occasione per conoscere dal vivo la volpe che ha dimostrato che la musica non si ferma iniziando a supportare le nuove proposte nel delicato periodo della pandemia per poi continuare senza sosta. Foxy è stata anche protagonista di diversi contesti musicali come "Plug N Play", "Je So Pazzo", "L'artista che non c'era" in veste di giurata.

FOXY LADY ASCOLTA

Il progetto dedicato alla promozione della musica emergente nasce in pieno lockdown dalla mente di una giovane ragazza della provincia di Udine che voleva trovare il modo per combattere il silenzio portato da quei mesi di chiusura forzata. Non si è persa d'animo e attraverso Instagram ha iniziato a dedicare spazio agli artisti che aveva scoperto negli anni di viaggi all'insegna della musica. Prima si è dedicata solamente agli amici musicisti di Verona, dove ha studiato all'università, poi la voce girava sempre di più abbracciando le nuove proposte di tutta Italia.
In quattro anni la volpe della musica di nicchia ha raccolto un numero incredibile di follower, ha all'attivo ruolo di giurata a concorsi come Plug N Play, L'artista che non c'era, Je So Pazzo. Inoltre nel 2024 ha partecipato a RTL News per dare la propria opinione sul Festival di Sanremo. Non dimentica di portare in alto il nome della sua regione, infatti gestisce un canale telegram dove aiuta gli artisti di tutta Italia a portare la loro musica in Friuli Venezia Giulia condividendo i contatti dei locali e dei contesti che accettano la musica emergente.
MICO ARGIRO'
Mico Argirò è un essere umano. Come cantautore pubblica gli album “Tra le rose e il cielo ” (2009), “Canzoni” (2010), “Vorrei che morissi d’arte” (2016) e “Irriverentə - Canzoni dagli anni 20” (2022) primo album stampato su preservativi e primo album in Italia con la schwa nel titolo. Compone musiche per il teatro e cortometraggi, nel 2020 è tra gli artisti italiani del progetto “MIT - Music Industry Talks” dell’Istituto Italiano di cultura di Dakar. Insegna e si occupa di articoli scientifici di letteratura. “Le metro invisibili” è il suo primo libro: un’avventura contemporanea e mitologica tra le fermate della metro di Milano, scritta in “Scrittura stereo ”.
Yorumlar