top of page

Elise Katrine Jane: "Quando il Country Incontra la Poesia Italiana"

Immagine del redattore: musicatonicamusicatonica

Nel panorama musicale contemporaneo, dove l’innovazione si intreccia con la tradizione, emerge la voce di Elise Katrine Jane, che incarna l’essenza della musica country italiana con un tocco personale ed inconfondibile.

Con la sua chitarra e le sue storie, ci porta in un viaggio attraverso le note di un genere che sta conquistando l’Italia. In questa esclusiva intervista per Musicatonica, scopriamo l’origine del suo nome d’arte, la decisione coraggiosa di cantare nella sua lingua madre e l’ispirazione dietro il suo ultimo singolo “Essere o non essere”. Unitevi a noi mentre esploriamo il cuore pulsante del country pop italiano attraverso gli occhi di una cantautrice che sta ridefinendo i confini della musica con autenticità e passione.


Elise Katrine Jane

Elise Katrine Jane, come nasce il tuo nome d’arte? C’è una storia dietro la scelta di questi tre nomi?


Il nome d’arte che è l’unione di più nomi nasce dall’esigenza di trovare un “unicità” perché all’inizio avevo scelto solo “Elise” sia perché mi ricordava il mio nome in versione americana e sia perché prendeva spunto da “Elisewin” che era il personaggio di “oceano mare” un libro di “Alessandro baricco” .

Jane si collega a Calamity Jane ovvero la prima donna del west, mentre Katrine è solo un  rafforzativo che mi ricordava lo stesso metodo usato da J.K.Rowling (infatti spesso mi capita di abbreviare il mio in E.K.Jane) 


Sei l’unica cantautrice italiana country a scrivere i testi nella tua lingua. Come mai hai deciso di non seguire la tendenza di cantare in inglese, come fanno molti artisti del tuo genere? Quali sono le sfide e i vantaggi di esprimerti in italiano?


Ho deciso di non scrivere le mie canzoni in inglese, prima di tutto perché non sono madrelingua inglese, e “competere” con persone che giocano in casa, non credo sia il modo più intelligente di procedere. Più che altro sperimento uno stile che mi piace, adattandolo alle mie caratteristiche e viceversa! La sfida è far comprendere che è un genere diverso adesso, da come in italia generalmente lo si immagina. 


Elise Katrine Jane

Cresciuta fin da piccola circondata dalle chitarre costruite da tuo padre, cominci a suonare questo strumento a soli sei anni. Ci racconti come è nata la tua passione per la chitarra e come hai imparato a suonarla? Quante chitarre possiedi e quale è la tua preferita?


Ho iniziato semplicemente chiedendo di poter imparare a suonare, ogni sabato veniva un insegnante a casa nostra e iniziai a suonicchiare i primi spartiti! Penso che ci sia sempre stata la passione per questo strumento, per qualche ragione a me tuttora sconosciuta mi ci sentivo legata 

Non ho moltissime chitarre in realtà, la primissima chitarra, era a misura bimbo ma non ricordo quale fosse la marca! Ho un Alhambra classica che usavo per studiare al conservatorio, una chitarra elettrica costruita da mio padre che non ho mai suonato dal vivo, una Martin e una Taylor! Attualmente la mia preferita è la Martin! Ma sono comunque affezionata a tutte


Parlaci un pò del tuo ultimo singolo “Essere o non essere”… come nasce? cosa ti ha ispirato nella sua creazione?


Essere o non essere prende spunto dalla frase di Amleto, ma parla in realtà di quel periodo nel quale ci si chiedeva quale fosse la strada giusta da percorrere. E racconta il periodo trascorso tra i banchi di scuola, in cui ci si concentrava su dettagli che poi la distanza del tempo trasformerà in sensazioni frammentate 

L’ispirazione l’ho avuta grazie ad un mio collega che frequentava l’ultimo anno di liceo e che mi ha ricordato come mi ero sentita 


Elise Katrine Jane


Il tuo genere musicale, il country pop, è ancora poco diffuso in Italia. Come lo descriveresti a chi non lo conosce? Quali sono le difficoltà e le opportunità di portare questo genere nel nostro paese?


Si sta diffondendo a macchia d’olio questo genere e a chi non lo conosce lo descriverei facendo il titolo di una canzone che è arrivata qui nel 2016 e che in pochi l’hanno percepita come “country pop”! Take your time di Sam Hunt è uscita nel 2014 ma nel 2016 ha scalato le classifiche italiane e quando l’ho sentita in radio ho detto “ci siamo, il country pop è alle porte” 

Beh una delle difficoltà maggiori è scrivere un genere come questo in italiano. Le opportunità sono tante, a partire dai festival country 


Lasciaci con una citazione e se ti va con un saluto ai lettori di musicatonica


“Per essere unici, bisogna essere se stessi”

Un abbraccio a tutti i lettori di musica tonica


Concludiamo questa intervista con Elise Katrine Jane, un faro di originalità nel panorama musicale italiano, che con la sua voce e la sua chitarra ci ha guidato attraverso le sfumature del country pop. La sua musica, intrisa di storie personali e di un linguaggio che risuona con l’anima italiana, ci invita a esplorare nuovi orizzonti sonori. Da Musicatonica, un caloroso ringraziamento a Elise per aver condiviso con noi il suo mondo artistico, ricco di autenticità e di una passione che trascende le parole. Ai nostri lettori, vi lasciamo con il suo messaggio: “Per essere unici, bisogna essere se stessi”.


Vi invitiamo a seguirla su Instagram:



Ad ascoltarla su Spotify:



Ascoltate anche la nostra playlist su Spotify " It Alenti", dove troverete anche tanti altri bravissimi artisti:


Bình luận


bottom of page